PECORINO TOSCANO DOP Formaggio Stagionato di Pecora Forma intera + Condimento al Tartufo Bianco
Scadenza Pecorino toscano: 5 mesi
Scadenza condimento al tartufo bianco: 2 anni
Spedizioni: tutto il mondo
Pecorino Toscano DOP + Condimento Tartufo Bianco

Standard | Express | |
---|---|---|
Italia | Non Disponibile | 1/2 Giorni lavorativi |
U.E. | 3/5 Giorni lavorativi | 1/3 Giorni lavorativi |
Altri Paesi | 5/7 Giorni lavorativi | 2/4 Giorni lavorativi |
Uno degli abbinamenti più classici del tartufo è con il formaggio: la combinazione dei due prodotti crea un sapore che non ha eguali.
Pecorino è un termine generico e come tale può essere usato per indicare qualunque formaggio prodotto con latte di pecora. In Italia, infatti esiste una grande varietà di pecorini, tutti caratteristici di particolari aree o di determinate razze ovine. Il pecorino, in Toscana e più a sud, non viene chiamato formaggio ma comunemente cacio.
Riconosciuto come prodotto a denominazione d’origine protetta nel 1992, il pecorino toscano ha origine antiche.
(È all’epoca dei Romani che risalgono i primi cenni storici, in particolare nel documento Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, in cui viene descritta per la prima volta la produzione del cacio della zona di Luni, odierna Lunigiana.
Nel 1400 il pecorino veniva chiamato con il nome di “cacio marzolino” per via del periodo di produzione (da Marzo e per tutta la primavera)
Alcune testimonianze dimostrano che veniva descritto come uno dei formaggi maggiormente apprezzati nei banchetti di Lorenzo il Magnifico.
Il disciplinare stabilisce tutte le fasi di produzione; dalla mungitura del latte che deve essere esclusivamente di pecora e proveniente dalle zone di origine: Toscana, ed alcuni comuni limitrofi di Lazio e Liguria; fino alla stagionatura.
(Sapevi che la rottura della cagliata è fondamentale per ottenere formaggi a pasta molle, semidura o dura? Per la produzione di formaggio fresco la rottura della cagliata deve rispettare la misura di una nocciola, mentre per il formaggio stagionato la misura prevista è quella di un chicco di granoturco. )
Il Pecorino Toscano stagionato è un formaggio maturo infatti la maturazione è di minimo 120 giorni ma può arrivare fino ad un anno, si utilizza solo caglio di vitello e la salatura dura solamente un giorno. Il Pecorino Toscano stagionato ha una forma cilindrica, una crosta sottile di colore giallo che racchiude una irresistibile pasta di colore giallo paglierino chiaro dal gusto fragrante, intenso e leggermente piccante. Provalo anche tu!
- Categoria_IVA
- COMPOSITO
- sottovuoto
- NO
Il Pecorino Toscano stagionato è molto adatto a un pubblico più maturo, che cerca gli aromi e i profumi che si sviluppano con la stagionatura del prodotto, dai 4 mesi in poi, e che rendono il nostro un formaggio “da meditazione” e adatto ad accompagnarsi con vini rossi invecchiati. In Italia il Pecorino Toscano stagionato è prevalentemente consumato a fette, con miele, marmellate o tartufo, ma può essere consumato anche a scaglie. Su molti piatti tradizionali, in particolare con la pasta, si gusta grattugiato.
Come si conserva il pecorino toscano: conservare a temperatura +4°+8° avvolto in carta per alimenti.
Come si conserva il condimento al tartufo bianco: conservare in luogo fresco e asciutto
Proprietà organolettiche pecorino toscano:
- Aspetto: forma cilindrica con pasta semidura
- Colore: giallo paglierino
- Profumo: frutta secca e fieno
- Sapore: intenso e strutturato
- Densità: pasta semidura
Proprietà organolettiche condimento al tartufo bianco:
- Aspetto: limpido
- Colore: bianco
- Profumo: rotondo e pieno
- Sapore: deciso, rotondo, con sentore di tartufo bianco
- Densità: 1,22
Ingredienti pecorino toscano: Latte di pecora pastorizzato, sale, caglio, fermenti autoctoni
Ingredienti condimento al tartufo bianco: mosto d'uva bianco acetificato infuso di tartufo bianco, aroma naturale di tartufo bianco, anidride solforosa (residuo di lavorazione)
Allergeni: latte
Conservanti pecorino toscano: privo di conservanti, crosta non edibile
Conservanti condimento al tartufo bianco: anidride solforosa (E220)
Calorie per 100 gr di pecorino toscano: 423 kcal
Calorie per 15 ml di condimento al tartufo bianco: 45 kcal
Formato pecorino toscano: forma intera da 1,6 kg sottovuoto
Formato condimento al tartufo bianco: bottiglia di vetro da 100 ml