Anolini al Parmigiano Reggiano, pasta fresca ripiena
La Fojeda- Produttore: La Fojeda
- Contenuto: 250 gr.
- Scadenza: circa due settimane; in congelatore a -18° entro 6 mesi dalla data di acquisto
- Spedizioni: solo in Europa
1 x Anolini al Parmigiano Reggiano, pasta fresca ripiena

Standard | Express | |
---|---|---|
Italia | Non Disponibile | 1/2 Giorni lavorativi |
U.E. | 3/5 Giorni lavorativi | 1/3 Giorni lavorativi |
Altri Paesi | 5/7 Giorni lavorativi | 2/4 Giorni lavorativi |
Gli anolini sono un tipico prodotto parmigiano.
Si tratta di una pasta fresca, tirata rigorosamente a mano, da cui vengono ricavati dei bottoncini che poi vengono riempiti in vari modi. Anche i condimenti con cui vengono serviti sono differenti: in brodo, con sugo al pomodoro o con panna.
Questa pasta ha delle origini antichissime: venne preparata per la prima volta dal cuoco Bartolomeo Scappi nel 1500 per i re e per i papi. Gli anolini riscossero talmente tanto successo che Maria Luigia Duchessa di Parma e Piacenza affermò: “solo al re Anolino la Duchessa porge il suo inchino”. Per questo gli anolini, soprattutto se in brodo, sono considerati il piatto delle feste (a Parma si mangiano caldi anche a ferragosto) e della domenica: ogni Rezdora di Parma ha la sua ricetta, anche se i migliori sono sempre quelli della propria mamma o della propria nonna.
- Codice_per_ProForma
- 0162
- Num_Pezzi_per_ProForma
- 1
- Exp Code SVIZZERA
- 1902 20
- Exp Code NORVEGIA
- 1902 20
- Exp Code UK
- 1902 20
- Categoria_IVA
- A_FOOD_GEN
La ricetta tradizionale vuole gli anolini cotti in un buon brodo di carne. Il segreto per la preparazione di un ottimo brodo è utilizzare scamone e punta di petto di manzo, un cappone o una gallina possibilmente di cortile, un osso spugnoso, una cipolla grande, una carota, un pomodoro, due gambi di sedano e sale. Gli anolini con Parmigiano Reggiano sono perfetti anche per una ricetta vegetariana, quindi da servire con un buon brodo vegetale.
Tuttavia, si può dar sfogo alla fantasia, condendoli con vari sughi o semplicemente con olio extravergine di oliva oppure burro e una grattata generosa di Parmigiano Reggiano.
Come si conserva : conservare in frigorifero a temperatura non superiore a +4°C. Da consumarsi previa cottura entro la data dichiarata.
Proprietà organolettiche:
- Aspetto: forma cilindrica
- Colore: pasta giallo paglierino chiaro
- Profumo: frutta secca e fieno
- Sapore: intenso, strutturato e leggermente piccante
- Densità: pasta semidura
Stagionatura: oltre 4 mesi
Ingredienti: latte di pecora pastorizzato, sale, caglio, fermenti autoctoni
Allergeni: latte
Conservanti: E235 in crosta, crosta non edibile
Calorie per 100 gr: 423 kcal
Formato: forma intera da 1,6 kg